![]() |
News 08 Apr 2015
BURUNDI. “Promuovere partecipazione per costruire economia sociale”; questo il titolo del progetto di Servizio Civile all’Estero, promosso dalle Acli in collaborazione con EnAIP Piemonte e l’Associazione ProAmahoro Onlus, con due posti per volontari nel Centro S. Bernardo di Makamba. L’area di intervento è la provincia di Makamba (appartenente alla diocesi di Bururi), situata ai confini con la Tanzania, un centro urbano dove si riscontrano i problemi di microcriminalità e dove persistono gravi problemi psico-sociali conseguenti agli anni di conflitto. Questo si somma alle già dure condizioni di vita della popolazione prevalentemente dedita all’agricoltura. ...
![]() |
News 27 Mar 2014
BURUNDI. “Ognuno crede che il mondo sia come quello che vede affacciandosi dal proprio balcone” dice un proverbio bosniaco. Per questo IPSIA promuove occasioni di volontariato internazionale come occasioni per “affacciarsi ad altri balconi” e quindi come occasione privilegiata e intensiva di educazione allo sviluppo. Terre e Libertà è una proposta di volontariato internazionale che ha alla base l’idea di un’ esperienza di vita comunitaria e di azione volontaria che unisce persone di diversa provenienza, estrazione, cultura e religione intorno ad un’esperienza comune. ...
![]() |
News 15 Ott 2013
Il progetto Passport For Work – convenzione n. 2012-1-IT1-LEO02-02543, promosso da En.A.I.P. Piemonte nell’ambito del Programma Lifelong Learning – Programma Settoriale Leonardo da Vinci, prevede ancora la realizzazione di 23 tirocini all’estero, organizzati in collaborazione con il Patto Territoriale Zona Ovest di Torino e con la Città di Biella e la Fondazione CRB....
![]() |
News 11 Ott 2013
PIEMONTE. Oggi riuscire ad essere competitivi da un punto di vista professionale non è semplice. Ne sono ben consapevoli tutti coloro che al momento sono alla ricerca di un lavoro e devono confrontarsi con migliaia di persone candidate alla stessa offerta. Come fare allora per avere una chance in più? La risposta a questa domanda non può che essere una: investire sulla propria formazione, meglio se all’estero. Fortunatamente, infatti, a livello europeo ci sono numerose iniziative create per consentire ai giovani disoccupati di effettuare tirocini all’estero. Tra questi c’è il Progetto Euroskills for Piedmont, gestito dall’agenzia formativa EnAIP Piemonte.
Con le risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte, 86 giovani potranno vivere un’esperienza di formazione e lavoro in Europa, della durata di 14 settimane, in uno dei seguenti paesi: Irlanda, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito e Malta. ...
Con le risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte, 86 giovani potranno vivere un’esperienza di formazione e lavoro in Europa, della durata di 14 settimane, in uno dei seguenti paesi: Irlanda, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito e Malta. ...
![]() |
News 15 Maggio 2013
PIEMONTE. Con D.R.n.2511 del 03/05/2013 è stato pubblicato il III Bando per borse di mobilità in uscita nell’ambito dei progetti di Cooperazione allo Sviluppo svolti prioritariamente in Paesi dell’Africa e dell’America Latina. UNICOO è uno dei progetti di cooperazione internazionale che coinvolgono l’Università degli Studi di Torino e i Centri di Ricerca di eccellenza e, anche questa volta, prevede l’attivazione di percorsi di mobilità outgoing - di massimo 6 mesi - per laureandi o neolaureati (entro 12 mesi dalla data di laurea) di II livello o ciclo unico, dottorandi, specializzandi e assegnisti di ricerca di tutte le strutture di ricerca e didattica appartenenti a UNITO....
![]() |
News 30 Mar 2013
CUNEO, marzo 2013. La pedagogia cooperativa favorisce lo sviluppo della competenza collettiva e rappresenta un bagaglio spendibile in diverse situazioni, non soltanto di apprendimento, che gli allievi possono acquisire e mantenere nel corso delle attività formative. Tra i vantaggi offerti da questa metodologia vi è anche il rinforzo delle logiche collettive di reciproco aiuto e solidarietà e la moderazione delle logiche individualiste. Questi vantaggi, utili nella gestione del gruppo classe, sono senz’altro apprezzabili anche nell’ottica di lasciare negli allievi un’impronta di responsabilità sociale ed etica, facendone cittadini più consapevoli e interessati nel promuovere e mantenere il bene comune e il rispetto reciproco.
In EnAIP Piemonte la pedagogia cooperativa ha trovato terreno fertile soprattutto nei corsi di Obbligo di Istruzione, nei quali gli studenti sono invitati dai propri insegnanti a realizzare, nel corso dell’anno, un “capolavoro”, che poi presenteranno ai propri genitori e alla collettività.
E’ il caso dei 5 tavoli da ping pong realizzati dalla classe II del corso di “OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI” dell’EnAIP di Cuneo, durante la prima annualità. Uno dei tavoli è rimasto in mostra presso la scuola, due sono stati donati all’Oratorio Salesiano di Cuneo e due, proprio in questi giorni, dopo un lungo viaggio, sono arrivati in Burundi; uno presso il Centro Giovani di Bururi, l’altro presso il Centro Disabili di Makamba....
In EnAIP Piemonte la pedagogia cooperativa ha trovato terreno fertile soprattutto nei corsi di Obbligo di Istruzione, nei quali gli studenti sono invitati dai propri insegnanti a realizzare, nel corso dell’anno, un “capolavoro”, che poi presenteranno ai propri genitori e alla collettività.
E’ il caso dei 5 tavoli da ping pong realizzati dalla classe II del corso di “OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI” dell’EnAIP di Cuneo, durante la prima annualità. Uno dei tavoli è rimasto in mostra presso la scuola, due sono stati donati all’Oratorio Salesiano di Cuneo e due, proprio in questi giorni, dopo un lungo viaggio, sono arrivati in Burundi; uno presso il Centro Giovani di Bururi, l’altro presso il Centro Disabili di Makamba....
![]() |
News 05 Lug 2012
TORINO. Sei un laureando o laureato che ha voglia di vivere un’esperienza formativa e professionale all’estero in un progetto di Cooperazione Internazionale, non perdere tempo entra in un progetto di EnAIP Piemonte. E’ stato pubblicato in questi giorni il II Bando di concorso pubblico per borse di mobilità in uscita, nell’ambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo, che l’Ateneo torinese propone tra le attività di promozione della cooperazione scientifica e didattica con i Paesi in via di sviluppo (PVS) e i Paesi emergenti, allo scopo di realizzare azioni volte alla sostenibilità e alla lotta contro le disuguaglianze.
EnAIP Piemonte ha presentato tre progetti, da realizzarsi in Burundi, in cui è possibile essere inseriti, rivolti a laureandi di II livello / ciclo unico oppure a neolaureati di II livello / ciclo unico (entro 12 mesi dalla laurea). ...
![]() |
News 19 Dic 2011
PIEMONTE. Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie del progetto di Servizio Civile Nazionale all’estero “Costruiamo Ponti”. Un percorso di conoscenza e formazione in Burundi e Senegal. L’obiettivo del progetto è quello di innescare processi di empowerment sulla popolazione locale, valorizzando e potenziando le competenze attive delle persone - fin da piccole - e della comunità nel suo complesso e renderle capaci di autodeterminazione e partecipazione attiva al proprio sviluppo....
![]() |
News 27 Ott 2011
TORINO. Secondo incontro nel quadro della proposta progettuale “Più rete e più competenze dal Piemonte per promuovere sviluppo locale, sicurezza alimentare, salute e tutela dell’infanzia nel Sud del mondo”, realizzata dal Consorzio delle Ong Piemontesi (COP) con il supporto della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’Iniziativa “Formazione per lo Sviluppo”, al fine di approfondire tematiche inerenti il loro lavoro nei progetti di cooperazione internazionale e di sviluppare ulteriormente le loro competenze. In occasione dei periodi di soggiorno in Italia di dieci collaboratori di alcune delle Ong del COP e al termine delle rispettive formazioni, il Consorzio delle Ong Piemontesi organizza in collaborazione con l’Ong di riferimento un momento di riflessione aperto al pubblico interessato (in particolare giovani e studenti), per approfondire alcune tematiche legate ai contesti dei Paesi del Sud del mondo da cui provengono e nell’ambito dei quali le Ong piemontesi lavorano, a fianco delle popolazioni locali....
![]() |
News 26 Ott 2011
TORINO. Nell’ambito dell’iniziativa “Più rete e più competenze dal Piemonte per promuovere sviluppo locale, sicurezza alimentare, salute e tutela dell’infanzia nel Sud del mondo”, realizzata dal Consorzio delle Ong Piemontesi (COP) con il supporto della Compagnia di San Paolo nell’ambito di “Formazione per lo Sviluppo”, dieci collaboratori di alcune delle Ong del COP parteciperanno a partire dal mese di ottobre 2011 e fino a giugno 2012 ad altrettanti percorsi formativi in Europa, al fine di approfondire tematiche inerenti il loro lavoro nei progetti di cooperazione internazionale e sviluppare ulteriormente le loro competenze. ...