img
Ucraina - Scheda Paese  01 Giu 2010


  • Popolazione : 45,700,395 (luglio 2009 )
  • Tasso di crescita : -0.632% (2009)
  • Tasso di HIV/AIDS : 1.6% (2007)
  • Etnie : Ucraini 77.8%, Russi 17.3%, Bielorussi 0.6%, Moldavi 0,5%, Tatari di Crimea 0.5%, Bulgari 0.4%, Ungheresi 0.3%, Romeni 0.3%, Polacchi 0.3%, Ebrei 0.2%, altri 1,8%
  • Religioni : Chiesa ortodossa ucraina – Patriarcato di Kiev 50.4% / Patriarcato di Mosca 26.1%, Chiesa greco – cattolica ucraina 8%, Chiesa ortodossa autocefala ucraina 7.2%, Chiesa cattolica romana 2.2%, Chiesa Protestante 2.2%, Comunità Ebraica 0.6%, altre 3.2% ( 2006)
  • Lingue : Ucraino ( lingua ufficiale) 67%, Russo 24%, altre 9% ( Romeno, Polacco e Ungherese)
  • Alfabetizzazione : 99.4%
  • Ordinamento : Repubblica semipresidenziale
  • Capitale : Kiev
  • Regioni amministrative : Cherkasy, Chernihiv, Chernivtsi, Crimea or Avtonomna Respublika Krym (Simferopol’), Dnipropetrovs’k, Donets’k, Ivano-Frankivs’k, Kharkiv, Kherson, Khmel’nyts’kyy, Kirovohrad, Kyiv, Kyiv, Luhans’k, L’viv, Mykolayiv, Odesa, Poltava, Rivne, Sevastopol’, Sumy, Ternopil’, Vinnytsya, Zaporizhzhya, Zhytomyr
  • Economia : Dopo essere stata un’importante regione agricola e industriale dell’Unione Sovietica, all’inizio degli anni Novanta l’Ucraina indipendente ha vissuto una grave crisi economica, con una fortissima inflazione (oltre il 10.000%) che ha fatto sprofondare il paese nella miseria. Solo negli ultimi anni la situazione è iniziata a migliorare grazie a riforme economiche e investimenti stranieri: tra il 2000 e il 2004 il prodotto interno lordo è aumentato di un terzo e la produzione industriale del 60% (una crescita record è stata raggiunta nell’industria metalmeccanica, nella poligrafia, nella costruzione di automobili, nella siderurgia). L’inflazione si è attestata attorno al 4-5%. La crescita economica ha determinato un impatto positivo sui redditi e i salari, che stanno crescendo a ritmi sostenuti, anche se il tenore di vita degli ucraini è ancora lontano dagli standard europei. La “rivoluzione arancione”, di stampo chiaramente liberista, ha comportato una notevole riduzione degli investimenti pubblici. Questo ha causato una forte frenata della crescita economica, precipitata dal +12,4% del 2004 al +2,4% del 2005. A peggiorare la situazione (sia in termini di produttività del sistema che di tenore di vita della popolazione) è arrivata alla fine del 2005 la “guerra del gas” con la Russia – da cui l’Ucraina dipende quasi totalmente per le forniture energetiche: il raddoppio del costo del gas imposto da Mosca ha avuto pesanti effetti sia macroeconomici che a livello di tenore di vita delle famiglie, che si sono viste aumentare bollette e prezzi a fronte di un salario medio fermo a 80 euro al mese.
  • Occupazione : agricoltura 18,8%, industria 32,6%, servizi 48,6% (2009)
  • Disoccupazione : 4.8% (2009)
  • Sotto la soglia di povertà : 37.7% (2003)
  • Agricoltura : grano, barbabietola da zucchero, semi di girasole, ortaggi, carne bovina, latte.
  • Industrie : carbone, energia elettrica, metalli ferrosi e non, macchinari e materiali per trasporti, prodotti chimici, prodotti alimentari.
  • Esportazioni : metalli ferrosi e non, carburanti e prodotti petroliferi, prodotti chimici, macchinari e materiali per trasporti, prodotti alimentari.
  • Importazioni : fonti energetiche, macchinari ed attrezzature, prodotti chimici.
  • Telefoni : 13.177 milioni (2008)
  • Cellulari : 55.695 milioni (2008)
  • Utenti internet : 10.354 milioni (2008)
  • Rete stradale : totale – 169,422 km di cui asfaltate – 165,611 km/non asfaltate - 3,811 km (2006)
    ...
 

img
Con il contributo della Regione Piemonte