img
Senegal - Scheda Paese  01 Giu 2010

 

  • Popolazione : 13,711,597 (luglio 2009 )
  • Tasso di crescita : 2.709% (2009)
  • Tasso di HIV/AIDS : 1,0% ( 15-49 2007)
  • Etnie : Wolof 43,3%, Pular 23,8%, Serer 14,7%, Jola 3,7%, Mandinka 3%, Soninke 1,1%, Europea e Libanese 1%, altri 9,4%
  • Religioni : Cristiana cattolica 5%, Musulmana 94%, altre 1%
  • Lingue : French (official), Wolof, Pulaar, Jola, Mandinka
  • Alfabetizzazione : 39.3%, di cui maschi 51.1%%, femmine 29,1%
  • Ordinamento : Repubblica
  • Capitale : Dakar
  • Regioni amministrative : Dakar, Diourbel, Fatick, Kaffrine, Kaolack, Kedougou, Kolda, Louga, Matam, Saint-Louis, Sedhiou, Tambacounda, Thies, Ziguinchor
  • Economia : Grazie a una politica di rilancio nel periodo 1995/2004, il Paese ha beneficiato dell’ingresso nell’Unione Economica e Monetaria dell’Africa Occidentale. Malgrado il calo dell’inflazione sotto il 10% e il condono dei 2/3 del debito, l’economia resta legata agli aiuti esteri. Nel 2007 il Senegal ha firmato accordi con alcune compagnie straniere per l’estrazione del ferro, dello zircone e dell’oro e ha concordato con aziende di Dubai la costruzione di una nuova zona economica speciale nel porto di Dakar.
  • Occupazione : agricoltura 77,5% , industria e servizi 22,5% (2007)
  • Disoccupazione : 48% (2007)
  • Sotto la soglia di povertà : 53,9% (2002)
  • Agricoltura/Allevamento : arachidi,miglio, granoturco, sorgo, riso, cotone, pomodori, allevamento di bovini, caprini, suini, volatili, pesca.
  • Industrie : lavorazione di prodotti agricoli e ittici, estrazione di fosfati, produzione di fertilizzanti, raffinazione petrolio, edilizia, cantieristica navale.
  • Esportazioni : pesce, arachidi, prodotti petroliferi, fosfati, cotone
  • Importazioni : prodotti alimentari, beni capitali, carburante
  • Telefoni : 237,800 (2008)
  • Cellulari : 5.389 million (2008)
  • Utenti internet : 1.02 million (2008)
  • Rete stradale : totale – 13,576 km di cui asfaltate – 3,972 km /non asfaltate - 9,604 km (2003) ...
 

img
Con il contributo della Regione Piemonte