News
Hai dai 22 anni in su? Vivi l’esperienza di un campo di animazione in Burundi
img
 BURUNDI. “Ognuno crede che il mondo sia come quello che vede affacciandosi dal proprio balcone” dice un proverbio bosniaco. Per questo IPSIA promuove occasioni di volontariato internazionale come occasioni per “affacciarsi ad altri balconi” e quindi come occasione privilegiata e intensiva di educazione allo sviluppo. Terre e Libertà è una proposta di volontariato internazionale che ha alla base l’idea di un’ esperienza di vita comunitaria e di azione volontaria che unisce persone di diversa provenienza, estrazione, cultura e religione intorno ad un’esperienza comune. 

E’ un’opportunità di formazione alla cittadinanza attiva e alla solidarietà attraverso l’animazione giovanile e lo sport, la condivisione del lavoro e la conoscenza del contesto tramite le relazioni. E’ adatta a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche del conflitto e/o dello sviluppo e della cooperazione e vivere una prima e breve esperienza in uno dei Paesi in cui IPSIA è presente. Si rivolge in modo particolare a giovani interessati a sperimentarsi, a cambiare, a conoscere realtà diverse e ad impegnarsi, con l’idea che la partecipazione di ognuno è in grado di incidere nel cambiare questo mondo in meglio. 

IPSIA promuove per l’estate 2014, all’interno del progetto di volontariato internazionale “Terre e libertà”, un campo di animazione e conoscenza in Burundi. I volontari si recheranno in Africa dal 19/07 al 09/08. Il campo si svolgerà a Bururi e Makamba, in collaborazione con EnAIP Piemonte e l’Associazione ProAmahoro Onlus, della quale le ACLI Torino sono promotrici. A Makamba le attività saranno le seguenti: animazione tradizionale per minori disabili ospiti del centro riabilitativo S Bernardo, allestimento dell’orto con affiancamento dei giovani ospiti e pulizia del centro. A Bururi: animazione sportiva e tradizionale, laboratori didattici/ludici, attività musicali e cineforum e attività di riciclo con i bambini, ragazzi e giovani del Centro Giovani Amahoro.

Per i campi extra europei l’età minima di partecipazione è 22 anni. Non esiste un’età massima, ma l’esperienza è sconsigliata alle persone con più di 50 anni. La chiusura delle iscrizioni è prevista per il giorno 25 aprile. Nei giorni 21/22 giugno e 12/13 luglio sono previste a Bologna delle giornate di formazione dei volontari, mentre per i giorni 27/28 settembre 2014 è prevista la verifica conclusiva. 


Informazioni sul Progetto Terre e Libertà

Informazioni sul campo in Burundi.

Istruzioni per iscriversi.
Segnala la notizia Segnala questa notizia
Versione stampabile Versione stampabile
Iscrizione Mailing List Iscriviti alla mailing list
 

img
Con il contributo della Regione Piemonte