Burundi - News
Il Vescovo di Bururi, Venant Bacinoni, in visita alla sede di EnAIP Piemonte
img
 TORINO. Monsignor Venant Bacinoni, Vescovo di Bururi, accompagnato dal cancelliere Don Firmin Niyonemeye, in questi giorni in Italia, è stato accolto ieri, 14 febbraio, presso la sede regionale di EnAIP Piemonte dai dirigenti dell’agenzia formativa; Sergio Pugliano, Direttore Generale, Carmela Nicola, Responsabile Progetti Internazionali, Adriano Bolamperti, Responsabile Sviluppo e Mauro Gaboli, Responsabile Logistica. L’incontro è stata l’occasione per ripercorrete le tappe di una collaborazione nata nel 2007 e per parlare dell’attuale situazione in cui versa il Burundi, al fine di pianificare nuove azioni a favore dello sviluppo di questo territorio e della sua popolazione. 
 
In particolare si è parlato della fattoria di Kiryama oggetto di un progetto di assistenza agricola finanziato dall’8 x 1000 dell’Irpef devoluto alla diretta gestione statale – 2010 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La fattoria di Kiryama, si trova a circa 25 km ad est di Bururi e si estende per una superficie totale di circa 58 ettari, dei quali soltanto tra i 5 e i 10 sono coltivati, mentre 10 sono destinati alla costruzione di un ospedale, finanziato da un progetto della Caritas Italiana e del Comune di Cerreto Sannita (Bn), e la restante superficie è destinata a bosco, a pascolo arborato e ad incolto. La fattoria di Kiryama è stata abbandonata per tanti anni per carenza di risorse: rimetterla in funzione e valorizzare le sue potenzialità è l’obiettivo del progetto. Essa, infatti, potrebbe diventare un centro di diffusione di una innovazione intelligente e praticabile e di una formazione professionale agricola indirizzata a soddisfare i bisogni formativi del territorio; con questo progetto si gettano le basi per la diffusione di più moderne ed efficaci tecniche di coltivazione, operando in via sperimentale sul territorio della Fattoria di Kiryama con l’obiettivo di qualificare le competenze delle famiglie che nell’agricoltura hanno la maggiore fonte di sostentamento.
 
La visita di Monsignor Bacinoni è continuata nel comune di La Loggia, dove nel pomeriggio è stato accolto dalle autorità locali, dal parroco e dalla comunità, per un momento di preghiera. In serata incontro a Carignano con Marco Cossolo, Sindaco della città, Tonino Papa, assessore alle politiche sociali e i cittadini, per illustrare l’avanzamento delle attività in fase di attuazione in Burundi, nella diocesi di Bururi, previste dal Progetto Terimbere e Amahoro, promosso dal Comune di Carignano e realizzato con il contributo della Regione Piemonte e con la collaborazione di un vasto partenariato piemontese, che comprende il Comune di La Loggia e numerose associazioni. 
 
A fine mese la fattoria sarà visitata da una delegazione di EnAIP Piemonte e ad aprile 2012 potrà contare sulla collaborazione di due ragazzi del servizio civile Irene Perlasca e Alessio De Marchi, grazie ad un progetto di titolarità dell’agenzia formativa. Non ultimo, grazie all’iniziativa “Master dei Talenti”, la Fondazione CRT finanzierà un tirocinio di 6 mesi ad una neolaureato, che potrà diventare parte attiva del progetto di assistenza agricola. 
Segnala la notizia Segnala questa notizia
Versione stampabile Versione stampabile
Iscrizione Mailing List Iscriviti alla mailing list
 

img
Con il contributo della Regione Piemonte