Marocco - Progetti
“Il Parco industriale di Aïn Johra: impatto ambientale, gestione acque e formazione quadri”
img

L’idea che sta alla base del progetto, prevede la realizzazione di un Parco Industriale, compatibile con l’ambiente, ad Aïn Johra, comune rurale a 50 km da Rabat, su una superficie di 400 ettari, che secondo uno studio previsionale permetterebbe la nascita di 1.500 aziende, in grado di dare lavoro a circa 72.000 persone. Un complesso di proporzioni enormi, con una triplice valenza: sociale, economica, gestionale.
Sociale, in quanto permetterebbe di qualificare e impiegare una manodopera ad oggi non operativa ma numerosa sul territorio, e di offrire nuovi servizi alla persona, attualmente insufficienti in Marocco (scuole, ospedali, infrastrutture culturali e sportive).
Economica, perché incentiverebbe gli investimenti nazionali e internazionali, offrendo terreni industriali correttamente equipaggiati.
Gestionale, poiché riequilibrerebbe l’economia tra la Regione Gran Casablanca e le zone al nord del Paese e all’interno della Regione di Rabat-Salè-Zemmour-Zaer stessa, attirando nuovi abitanti e scongiurando l’emigrazione.
TITOLO :
“Il Parco industriale di Aïn Johra: impatto ambientale, gestione acque e formazione quadri”

LOCALITA’ :
Aïn Johra REGIONE DI RABAT

OBIETTIVI :
- rispondere alle esigenze delle imprese potenziali, in termini di spazi standard, di attrezzature e servizi che favoriscano l’installazione e il funzionamento delle loro unità, relativamente ad approvvigionamento energetico e idrico, bonifica e trattamento rifiuti, reti viarie e telecomunicazioni e costruzioni intelligenti chiavi in mano.
- l’inserimento del Parco in uno spazio vitale, in cui sono previsti centri di formazione, asl, strutture sportive, istituti bancari, reti viarie e spazi verdi, risponderebbe alle esigenze sociali e lavorative espresse della popolazione locale e di coloro che intendono investire a livello industriale in territorio marocchino.
AZIONI
- formazione di quadri (con la possibilità di stage all’estero) e formazione legata all’introduzione delle nuove tecnologie
- bilancio delle competenze
- studio di impatto ambientale del Parco industriale
- gestione del sistema delle acque con particolare interesse per:
- la raccolta e gestione delle acque reflue e protezione dell’ambiente
- il riciclo interno delle acque
- la raccolta delle acque pluviali

PERFORMANCE
« Il Parco industriale di Aïn Johra »
Il progetto volto alla creazione di un Parco Industriale ad Ain Johra è stato articolato in più fasi ; è iniziato nel 2000 e si è concluso nel 2004.
Tra il 2000 e il 2001 si è proceduto alla fase di progettazione e all’ analisi delle problematiche del contesto locale. In seguito, è stato realizzato lo studio di fattibilità e sono stati individuati i profili necessari alla gestione del parco e del centro di formazione.
La programmazione delle attività è stata, a più tappe, modificata ed integrata in base alle esigenze mostrare dal partner marocchino a seguito di incontri e confronti con esponenti della Regione di Rabat. Per tutta la durata del progetto ha dominato un approccio di tipo partecipativo che vedeva la collaborazione tra soggetti italiani e marocchini, i quali si impegnavano per individuare gli interventi formativi più adeguati al contesto, al fine di una piena realizzazione del progetto.
Dopo l’analisi del contesto locale è stato avviato lo studio di fattibilità per la realizzazione di un polo di servizi formativi ad Ain Johra. L’analisi condotta era finalizzata all’ideazione di un modello di Centro di Servizi formativi polivalente, in grado di fornire servizi di orientamento e formazione flessibili e differenziati a seconda della tipologia di utenti. Lo studio ha formulato delle ipotesi circa l’organizzazione del Centro e relativa stima dei costi con identificazione dei futuri canali di finanziamento dell’attività formativa, in conformità alle necessità espresse dalla Regione di Rabat.
In seguito a queste fasi di studio, protrattesi fino al 2002 si è proceduto a formare il personale dirigente(progetto “Formazione al team di direzione del Parco Industriale regionale di Ain Johra”). Nel luglio 2003 vi è stato un incontro tra la delegazione En.AIP Piemonte e i rappresentati della Région de Rabat-Salé-Zemmour-Zaer e dell’Office de la Formation Professionnelle et de la Promotion du Travail (O.F.P.P.T.); per la pianificazione dello studio di fattibilità e la formazione del personale incaricato di gestire il Parco Industriale Regionale di Ain-Jhora. Durante la missione, sono stati definiti in dettaglio i contenuti e la pianificazione dei percorsi formativi che si sarebbero dovuto realizzare entro il 31 dicembre 2003.
Benché alcuni fattori abbiamo ritardato la realizzazione del progetto nei tempi previsti, l’intenzione delle parti di portare a compimento il progetto a consentito l’ottenimento di una proroga a tutto il 2004 (Progetto “Il Parco industriale di Aïn Johra: impatto ambientale, gestione acque e formazione quadri”).
Nel marzo 2004, infatti, è stato riformulato il programma e una nuova pianificazione dell’azione formativa per rendere il programma più aderente alle esigenze dei beneficiari. Di conseguenza anche la distribuzione delle risorse è stata cambiata e sottoposta ad approvazione.
Nell’aprile 2004 sono stati avviati i percorsi formativi rivolti ai due gruppi di beneficiari (gruppo dei quadri dirigenti del Parco industriale e gruppo dei quadri del Centro di Formazione).
Lo stage di 15 giorni previsto per i dirigenti del quadro industriale era stato organizzato per il periodo novembre-dicembre 2004 ma non è stato effettuato a causa di sopravvenuti impedimenti del gruppo di beneficiari.
Le attività formative sono state suddivise in tre sottofasi:
Sottofase A: concerneva la formazione del team di gestione del Parco Industriale. Gli incontri di formazioni in Marocco sono stati ad aprile e maggio mentre quelli in Italia sono stati tra giugno e luglio.
I moduli affrontati in questa sotto fase hanno riguardato: l’analisi del contesto, l’ambito commerciale, il marketing, il bilancio, il marketing ed il controllo di gestione, la logistica e la gestione tecnica.
Sottofase B – questa fase verteva sulla formazione metodologica di base rivolta al team di gestione del Polo di Servizi Formativi. Gli incontri sono stati in Marocco (maggio, giugno e luglio) e in Italia (ottobre)
In questa seconda sottofase sono stati affrontati i seguenti argomenti: analisi dei bisogni formativi, marketing e promozione dei servizi formativi, progettazione e ingegnerizzazione dei percorsi formativi, pianificazione e organizzazione dei servizi formativi, direzione di un polo di servizi formativi, qualità nei processi formativi, valutazione di un intervento formativo. Durante la formazione avvenuta in Italia sono anche state visitare le sedi operative territoriali e la Direzione generale di Enaip Piemonte.
Sottofase C – e’ stato fatto un bilancio delle competenze dei soggetti che formeranno il team di gestione del Polo di Servizi Formativi. L’incontro formativo è stato fatto solo in Marocco dal 26 maggio al 4 giugno.



 

Segnala la notizia Segnala questa notizia
Versione stampabile Versione stampabile
Iscrizione Mailing List Iscriviti alla mailing list
 

img
Con il contributo della Regione Piemonte